Da un po’ di tempo ha iniziato a riscuotere sempre più successo il termine NFT che sta per non-fungible token, in italiano gettone non fungibile.
Lo sviluppo di questo tipo speciale di gettone ha creato non poco stupore, ma anche diffidenza sia nel mondo economico sia in quello legale.
Gli NFT sono divenuti a tutti gli effetti il miglior strumento per trasferire opere digitali da una persona all’altra, senza dover cedere i diritti d’autore con i vecchi metodi legati al copyright, in quanto non possono essere replicati o sostituiti.
Un meme, un messaggio su Twitter, un’immagine, un video o un gioco, ad esempio, possono essere ceduti tramite NFT, che certifica la titolarità dell’idea alla base del contenuto digitale in modo inequivocabile.

L’NFT si identifica, quindi, in un certificato digitale che attesta l’originalità e la proprietà di un qualsiasi contenuto digitale; in altre parole, rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità di un bene.
La nascita dei nuovi asset digitali ci mette di fronte ad una delle più grandi rivoluzioni in merito al mondo della comunicazione, della fruizione multimediale e non solo; l’ingresso di questa nuova tecnologia dirompente nel mondo dell’arte pone nuovi ed importanti quesiti a proposito di concetti fondamentali come la certificazione di unicità, il diritto d’immagine e la proprietà intellettuale.
Filosofi, pensatori, critici, ricercatori, e non ultima, la politica, si interrogano e approfondiscono gli sviluppi economici e culturali di questa travolgente nuova tecnologia che sembra penetrare in molteplici aspetti della quotidianità di molte persone: intrattenimento, arte, gaming, business, finanza, gestione aziendale e tanti altri.

Il “Workshop: gli NFT nel mondo dell’arte”, in programma per sabato 3 settembre alle ore 17.45, ha dunque l’obiettivo di mettere ordine, raccontare e spiegare l’impatto innovativo e le criticità a cui dobbiamo porre attenzione per quanto riguarda i Non Fungible Token. Un’occasione per aprire discussioni costruttive su tematiche all’avanguardia e in continua evoluzione.
Ne parleremo con i relatori: Gianvirgilio Cugini, Avvocato e Membro della Commissione di esperti del Ministero dei Beni Culturali in merito agli NFT’s, Claudio Francesconi, Direttore della Futura Art Gallery e Capo Dipartimento NFT della casa d’aste Pandolfini, e Giovanni Bonelli, Gallerista e V. Presidente ANGAMC.



Il Workshop si terrà presso Fondazione Centro Arti Visive Di Pietrasanta Via dei Frati 6, 55045 Pietrasanta (LU).
Il Workshop è gratuito previa iscrizione al seguente link: Clikka
Sabato 3 settembre 2022
17:45 – 19:00 CEST