La street art è una forma di espressione dell’arte moderna che si manifesta esclusivamente nei luoghi pubblici, (spesso senza alcuna autorizzazione), utilizzando tecniche più disparate tra cui: bombolette spray, stencil, colori acrilici, pennelli….
In origine la street art veniva vista come un’espressione di vandalismo, un modo di imbrattare gli arredi urbani con immagini, forme inutili e antiestetiche; oggi la street art viene considerata una vera e propria forma d’arte.



Per alcuni artisti è un modo di protestare contro la proprietà privata, contro il capitalismo o la politica, prendendo di mira strade, piazze, muri o grossi edifici, per altri è semplicemente una forma di espressione libera, senza alcun filtro.
Non più dunque tela e cavalletto, ma immensi e infiniti spazi urbani come ambienti di lavoro!
In questo modo gli artisti hanno la possibilità di avere un pubblico enorme di fruitori una connessione libera tra l’artista e l’urbanizzazione, senza alcun limite o costrizione,

Oggi, nel campo artistico, grazie a componenti come la libertà d’espressione, l’immediatezza e la visibilità ad un grande pubblico, la street art è diventata un fenomeno culturale di grande rilevanza sociale.
Il movimento della street art nasce negli anni 70 quando nelle periferie di New York si inizia ad assistere a tale fenomeno socio-culturale
Una delle tecniche più utilizzata nella Street Art è l’utilizzo degli stencil
L’utilizzo consiste nella creazione di forme di cartone o di acetato; ancor prima di iniziare il lavoro sul luogo prescelto, l’artista prepara lo stencil che desidera realizzare.
Una volta pronto si reca nell’ area da dipingere, applica la sagoma al muro e la cosparge di colori.


Nell’ uso dei stencil le caratteristiche principali sono la rapidità, l’estrema fedeltà dell’immagine da realizzare e soprattutto la possibilità di replicare lo stesso soggetto infinite volte.