Marisa Caichiolo e il suo amore per l’arte.

Marisa Caichiolo
Marisa Caichiolo

Fondatrice della Building Bridges International Art Foundation, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Santa Monica, nella contea di Los Angeles, concepita per essere una piattaforma per il pensiero critico e la ricerca; programmi locali e internazionali a Los Angeles; residenze d’arte.

Ha fatto parte del team curatoriale di diverse biennali internazionali, come la Biennale di Casablanca, Marocco, la Biennale di Sharjah, Emirati Arabi Uniti; Biennale delle Americhe, Denver, Colorado; tra gli altri. È anche membro attivo del consiglio di Bugatti Foundation, Italia; Ora Art LA, Los Angeles; e l’Advisory Board del DAPProgram presso The Broad, Los Angeles.

Abbiamo fatto qualche domanda a Marisa Caichiolo per conoscerla meglio :

Il tuo primo contatto con l’arte?

Fin da piccola ero legata alle arti attraverso la mia famiglia, mia zia dipingeva e aveva uno studio dove di solito giocavo con i pennelli… carte e tele… fin da giovanissima, è stata la mia prima insegnante d’arte….
Quando avevo 13/15 anni ho creato uno studio nel garage dei miei genitori per giocare… e insegnare lezioni di pittura a tutti i ragazzini… del mio quartiere (5-6 anni) mi sono divertito tantissimo !!!!

Che formazione hai avuto?

Sono un artista e curatore, ho studiato storia dell’arte e studi curatoriali, ho un dottorato in storia dell’arte e psicologia. Mi sono trasferita negli Stati Uniti per lavorare come artista per Nickelodeon e Paramount Pictures in film come “Rugrats go Wild” e “The Wild Thornberrys Movie“. Il mondo dell’animazione è stata la mia prima introduzione alla città di Los Angeles.

La mia ricerca si concentra principalmente sull’impatto sui cambiamenti sociali e politici nella società. Concentrandosi sugli scambi culturali ricercando la produzione culturale fluttuante tra teoria e pratica.

I miei progetti curatoriali sono stati presentati a livello internazionale, tra cui il MUSA Museum of Arts dell’Università di Guadalajara (Messico); Centro Culturale Kirchner, Buenos Aires, (Argentina); DOX Center for Contemporary Arts, Praga (Repubblica Ceca); Frost Science Museum, Miami (USA); PVAC Palos Verdes Art Center, Palos Verdes (California); Building Bridges Art Foundation, Los Angeles (California); Centro Culturale KATARA, Doha (Qatar); Sharjah Museum of Contemporary Art, Dubai (Emirati Arabi Uniti); Museo e Centro Culturale Anaheim Muzeo, Anaheim (California); Telefónica Art Foundation, Santiago (Cile); tra gli altri.

Sono il fondatore e il cuore dietro di Building Bridges Art Exchange con il supporto di molte persone e amici, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Santa Monica, nella contea di Los Angeles. La fondazione è concepita per essere una piattaforma per il pensiero critico e la ricerca; programmi locali e internazionali a Los Angeles; residenze d’arte; e programmi educativi tra gli altri.

Come parte della mia pratica curatoriale lavoro per diverse biennali internazionali, come la Biennale di Casablanca, in Marocco; Biennale dei giovani artisti di Sharjah, Sharjah, Emirati Arabi Uniti; Biennale delle Americhe, Denver, Colorado; tra gli altri. È anche membro attivo del consiglio di Bugatti Foundation, Italia; Ora Art LA, Los Angeles; e l’Advisory Board del programma DAP presso The Broad, Los Angeles.

Negli ultimi vent’anni, indipendentemente dalle sue variazioni, il mio lavoro si è concentrato sulla riflessione sulla pelle. Pelle come metafora, come scudo, come elemento mediatore e supporto per un’identità nomade, sempre mutevole, sempre in attesa, esposta all’interazione con gli altri e alla costruzione del mio io femminile e femminista.

Dal mio punto di vista di donna-artista-curatrice sfollata, la pelle è quello strato, quella coperta, quella barriera (sempre permeabile), che separa il nostro mondo interiore dal regno esterno e dalla sua asprezza. All’inizio utilizzo la pelle come simbolo, come struttura narrativa, trasformandola poi in mezzo e supporto concettuale. È da lì, da quel luogo, che mi avvicino ad argomenti al di là delle nozioni di base di biologia e cognizione per arrivare a riflessioni di un altro ambito, avvicinandomi maggiormente a temi sociali e politici. Sono particolarmente interessato alle relazioni di potere: la loro strumentazione linguistico-discorsiva e il loro potenziale per la diminuzione e la decostruzione degli ordini dominanti.

Questa ricerca mi ha portato ad esplorare nuovi percorsi, ambienti e strategie sovversive associate all’insurrezione, senza mai mettere a repentaglio la natura edonistica e la dimensione estetica della mia opera d’arte. Durante questo processo, ho incorporato l’uso di materiali diversi nella pratica artistica, poiché li trovo più malleabili per trasportare i pezzi. Il tempo ha anche testimoniato la metamorfosi del mio lavoro, che ha acquisito una certa leggerezza in termini di materiali, spessori e volumi, ma è diventato anche più intenso e critico dal punto di vista concettuale.

Nella frase esplorativa della mia ultima serie “In quale altro modo posso servirti?”, Ero immerso in un’intensa conversazione con me stesso. Nella serie, la pelle si ispessisce fino a formare un callo e si trasforma in oggetti di metallo e argento. Successivamente, faccio esplodere il metallo in modo molto sensuale o sessuale, e lo trasformo in qualcosa di permeabile e fragile per creare uno shock organico con l’uso dei miei stessi capelli attraverso il ricamo (una pratica a cui mi sento molto legata sin da quando mia nonna Morte).

È qui che entra in gioco il mio commento critico, che denuncia la violenza nascosta, l’abuso e l’immigrazione come narrazioni del dominio e dell’irritazione incessante che hanno portato le donne a spazi di silenzio e sottomissione forzata. Confesso che, nella mia evoluzione professionale, ho sviluppato una grande predilezione per le residenze artistiche come principali piattaforme per lo sviluppo di progetti artistici. Lo sono fermamente

Come scegli i progetti o gli artisti da seguire?

Dal mio cuore… Il concetto di ogni progetto è molto importante per me così come l’esecuzione dell’opera d’arte. La maggior parte degli artisti con cui lavoro affascina il mio cuore sin dalla prima volta. Fin dalla prima visita in studio o dalle loro mostre, di solito mi piace lavorare con loro a lungo termine, spingendo in avanti le loro carriere e inserendole nelle migliori piattaforme e spazi espositivi. Amo condividere la mia visione con gli artisti e vivere questi momenti di co-creazione, la collaborazione organica su ogni progetto.

Quale aneddoto ricordi con un sorriso?

Adoro i momenti di censura nella pratica curatoriale e li ricordo sempre con un sorriso.

Uno degli aspetti più interessanti del campo curatoriale, e ancor di più quando viene eseguito in culture diverse, è che nulla è certo, perché lavoriamo su qualcosa che avrà un impatto sugli altri, ma non sappiamo mai quale sarà il risultato finale essere in anticipo. Questo è ancora più importante quando lavoriamo su progetti in situ, poiché richiedono un livello significativo di empatia da parte degli artisti, che devono gestire il lavoro in una lingua diversa e con norme sociali e culturali diverse.

Sulla base della mia esperienza, devo anche aggiungere che, quando si lavora in paesi diversi, si affrontano dei limiti a livello religioso e politico, che devono essere presi in considerazione quando si mettono insieme alcune iniziative curatoriali. In effetti, ho dovuto affrontare la censura più volte: è successo alla Fundación Telefónica in Cile con un’installazione dell’artista cubano Antuán Rodríguez che mostrava il volto di Maduro; con Lluis Barba alla Biennale di Casablanca del 2016 (Marocco); e con una performance di Carlos Martiel (non è stato facile lavorare con il Centro Culturale dove abbiamo presentato la performance a causa del problema della nudità). Per questo motivo, il team curatoriale oi curatori devono essere abbastanza flessibili da essere in grado di allineare i loro progetti al dialogo storico e al contesto sociale dell’istituzione partecipante che ospita la mostra. In questo modo, possiamo espandere i nostri confini e la nostra prospettiva.

Quanto è importante la comunicazione?

Come immigrata latinoamericana e come artista e curatrice donna, era un mio grande sogno creare un mondo di comprensione più unificato e avere una narrazione, un dialogo e una discussione aperta sulle questioni sociali e politiche nel mondo di oggi. Quindi la comunicazione è tutto.
Credo che la maggior parte dei progetti curatoriali siano organici. Inoltre, è possibile distinguere i diversi movimenti e le tendenze in continua evoluzione all’interno di questi progetti. Condurre una ricerca artistica porta all’azione, ma non è una metodologia organizzata. Le interpretazioni variano ampiamente. In termini di processo curatoriale, lo considero un esercizio sociale in cui le diverse prospettive artistiche possono variare ampiamente, ma l’obiettivo finale e l’attenzione è sempre nel cercare di avere un impatto specifico e trasmettere un messaggio al pubblico. Negli ultimi anni, la tendenza si è spostata verso progetti curatoriali in cui il curatore esegue progetti come mezzo per comunicare la ricerca artistica senza porre l’accento sulla mostra in sé. Certo, parliamo sempre di diverse strategie utilizzate dai curatori per avvicinarsi a diverse manifestazioni culturali e di come utilizzano concetti come caratteristiche storiche e specificità culturale per comprendere meglio le manifestazioni in altre parti del mondo. È da qui che si genera un dialogo.

La comunicazione è fondamentale; è l’argomento principale di qualsiasi progetto artistico. All’inizio di un progetto, la comunicazione è tra la piattaforma (museo, istituzione, galleria o spazio pubblico), l’artista, il curatore. Naturalmente, questa conversazione viene tradotta direttamente al pubblico in generale quando l’installazione è aperta per una conversazione tra opere d’arte (artista) e pubblico (spettatori).

Attualmente, stiamo incorporando opzioni più sperimentali per entrare in contatto con il pubblico e ha a che fare con il modo in cui la tecnologia è progredita ed è diventata parte della nostra vita quotidiana, nonché delle pratiche artistiche tra le nuove generazioni.

Qual è la differenza nella percezione dell’arte tra l’Italia e l’estero?

Credo che la percezione dell’arte in Italia sia ancora in qualche modo connessa con la percezione della bellezza, dell’estetica e dell’uso dei materiali determinati dalla rivoluzione filosofica e culturale del Rinascimento in tutta Italia e nel resto d’Europa. Ora, la visione contemporanea è ovviamente cambiata, ma personalmente ritengo che ci sia ancora una connessione molto forte con la percezione dei materiali, della bellezza e dello spazio che differisce dalla percezione in Africa, Sud America, Asia o Nord America.

Cos’è per te l’arte?

Arte = VITA

L’arte è vita, non importa quanto fragili siano i tempi. L’arte è una testimonianza della condizione umana.

Per proporre arte, devi averla studiata?

No … credo che alcuni degli artisti più famosi siano autodidatti, come Vincent Van Goth o Frida Khalo, tra molti altri, inclusi i nuovi artisti emergenti, che sono una vera forza all’interno del mondo dell’arte contemporanea.

Cosa chiedi a un gallerista?

Beh, io stesso ho diretto una galleria per 15 anni, una galleria non commerciale di un’organizzazione senza scopo di lucro che ha funzionato completamente negli ultimi 15 anni.

Penso che sia una questione di passione … Queste sono le mie domande: come sostieni gli artisti e la creatività nei momenti di crisi globale? Come fai la differenza nella comunità artistica? Come educate la vostra comunità a supportare e comprendere i nuovi movimenti nel mondo dell’arte attuale? Come stai gestendo tutti questi rapidi cambiamenti nella scena artistica internazionale? Come pensi di andare avanti e di portare programmi artistici rilevanti per la società adesso?

Una delle più complete e interessanti interviste che abbia fatto, grazie per il tuo tempo e per la tua disponibilità Marisa.

Alessio Musella

Total
0
Shares
Previous Post
Mary Cassatt

Mary Cassatt, impressionismo al femminile.

Next Post
Evyrein

Evyrein, il Bansky Veneto, a cura di Andrea Tomasi

Related Posts