Ars Hentai, l’erotismo tra classicità latina e contemporaneità giapponese. Prima mostra personale di Cubepome, illustratrice e mangaka italiana. Ian Art Gallery – Milano, termina il 29 giugno 2024

Ian Art Gallery
Ian Art Gallery

Milano, 23 giugno 2024 – Debutta con una serie erotica Cubepome, al secolo Beatrice Varriale (Milano, 1991), nella sua prima mostra personale, e lo fa presso Ian Art Gallery – Milano dal 16 al 29 giugno 2024.

“L’arte erotica è uno dei temi, insieme ad altri, che più vogliamo sviluppare nella nostra galleria.

Lo vediamo come una battaglia sociale in tempi di oscurantismo e bigottismo sempre più accentuato, crescente sia in Italia che soprattutto nel mondo, che per la nostra galleria che nasce innovativamente come ibrida integrata fisico-virtuale è il nostro orizzonte naturale.

L’arte erotica, per non parlare dell’erotismo in ambito spirituale, è sempre esistita, appannaggio sempre delle classi socio-culturali più alte, e in periodi storici diversi è stata più o meno nascosta.

Moltissimi celebri e quotati artisti (solo per parlare del Novecento, da Picasso a Man Ray a Mapplethorpe a Jeff Koons, solo per fare qualche nome) hanno realizzato anche opere di nudismo e sessualità esplicita estrema, ma sono sempre tenute in qualche modo poco visibili o trovabili.

Al popolo veniva concesso qualcosa, quando educativa, per esempio i templi di Khajuraho in India, ma più spesso le immagini concesse alla popolazione comune erano e sono ridotte a semplice pornografia.

Nulla contro la pornografia, ma riteniamo che anche le persone comuni abbiano il diritto e debbano avere la possibilità, se lo desiderano, di godere anche di un’arte raffinata quale quella erotica”, il commento di A.D. Iannotti, direttore di Ian Art Gallery.

“Quando abbiamo saputo da Alessandra Korfias di Arti Services, con cui da anni abbiamo un rapporto di collaborazione professionale e amicizia, di Cubepome, che realizzava anche illustrazioni erotiche, abbiamo subito avuto l’illuminazione del progetto.

Poi, parlando con l’artista, abbiamo avvallato, sostenuto con affetto e pazienza la realizzazione ex novo delle opere, e in minima parte ispirato e guidato la mostra”, continua A.D. Iannotti.

” E ne siamo davvero entusiasti, come lo siamo stati durante il processo realizzativo a visionare le varie bozze e le fasi evolutive e vedere la creatività di Cubepome in totale autonomia dispiegare le ali e volare”.

“il manga è da sempre parte integrante del mio stile e qualsiasi cosa decida di raffigurare ne entrerebbe in relazione; per quanto riguarda la latinità, mi trovavo ad Ercolano – che forma l’ambientazione in cui si muovono i vari personaggi delle opere – quando il progetto ha preso forma e il luogo è stato tra le fonti primarie di ispirazione”, spiega Cubepome.

“Inoltre il folklore giapponese e quello romano hanno molto in comune, un’ innervatura di spiriti naturali che permea la realtà circostante: in uno dei lavori, ‘Suburbane’, una ninfa si unisce ad una piovra come ne ‘Il sogno della moglie del pescatore’ di Hokusai”.

Il progetto è stato ideato e curato da A.D. Iannotti.

Partnership e collaborazioni: Art & Investments, Arti Services, ContempoArte Magazine, Exit Urban Magazine, @Kings_miark, L’Artechemipiace, Serena Rossi Serenarossiartecontemporanea.it, Worldwide Art & Fashion, Justina Ebegbelumhen, Walter Festuccia, Olga Matsyna.

Cubepome
Cubepome è il nome d’arte di Beatrice Varriale (Milano, 1991). “Cubepome è un progetto che mi aiuta a tenere le idee in ordine”.

Lavora a Milano come illustratrice e copywriter freelance.
Si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, in Scenografia e in Visual Cultures, ed è appassionata di Giappone, Storia dell’Arte e Tolkien.

Cubepome è un melograno, attivo da diversi anni. Ispira storie che diventano illustrazioni che ispirano altre storie. 

www.cubepome.com

Ian Art Gallery

Ian Art Gallery è un innovativo phrytual phygital clhub, un mini-centro polifunzionale reale-virtuale situato nei pressi di Milano dedicato a eventi e attività artistiche, culturali e spirituali in loco e in connessione con il mondo. Ideato dall’artista multidisciplinare Ian Art, offre una piattaforma per artisti, intellettuali ed esperti italiani e internazionali, in particolare quelli non mainstream, all’inizio della loro carriera o che stanno esplorando nuove frontiere, per mostrare il loro lavoro. La sede ospita eventi in loco ma funge anche da hub virtuale aperto e in comunicazione con il mondo intero. Inaugurato all’inizio del 2024. L’accesso in galleria fisica è solo su richiesta o invito. L’accesso ai vari canali online è libero 24/7. Per informazioni, disponibilità e contatti,

scrivere a gallery@ian-art.net.

Total
0
Shares
Previous Post
Mariella Rinaldi

“La Gioconda” di Mariella Rinaldi.

Next Post
Francesco Patanè

“Mostra Diffusa” di Giuseppe Patanè a cura di Carlo Micheli. Conferenza di Presentazione presso l’Accademia Zelantea di Acireale venerdì 28 giugno 2024 ore 10.30

Related Posts