I “Quotidiani” di Riccardo Gusmaroli ( 1990/92).

Riccardo Gusmaroli
Riccardo Gusmaroli

Riccardo Gusmaroli, Il Manifesto, 18 settembre 1991, tecnica mista su quotidiano, 59×35 cm Courtesy Archivio Riccardo Gusmaroli (la serie comprende 70 art works )

In ogni opera di Gusmaroli emerge nettamente il suo sguardo fotografico, che ha influenzato e contaminato ogni sua opera, dai vortici monocromatici di barche alle cartine geografiche, dai francobolli ai meno noti e più vecchi interventi sui quotidiani.
Queste opere portando all’attenzione del pubblico una serie e una tipologia di lavori, di un artista noto ed apprezzato, che restano però poco esplorate e osservate, nonostante la loro anima racchiuda il cuore pulsante della sua ricerca in un cruciale momento di passaggio, quando l’artista muta il suo orientamento e diventa poeta visivo dopo l’esperienza di fotografo della realtà.
L’azione di Gusmaroli si attiva su un supporto particolarmente significante come le pagine del quotidiano: l’intervento della sua poesia visiva acuisce il meccanismo dell’intima sua riflessione dialogando con le tracce scritte che testimoniano la storia e le vicende del proprio tempo nel tempo stesso del fare dell’artista.

Il giornale che vive solo un giorno, effimero e fugacemente temporaneo, trascorso il suo tempo, in realtà, si consegna ad un altro, prolungato e potenzialmente infinito, che è quello della durevole conservazione delle sue testimonianze, quelle dei fatti, degli accadimenti e delle storie che conserva al suo interno.

Questa contrapposizione di valori lo rendono il supporto ideale cui aggiungere anche il messaggio artistico, che amplifica e dilata le riflessioni potenziali che emergono da questo dialogo.


Inoltre, l’immagine pittorica apposta sopra quelle del quotidiano, per Gusmaroli toccano i temi legati alle problematiche della manipolazione della fotografia, che, attraverso i quaranta quotidiani esposti, ben si leggono aprendo una riflessione che oggi è decisamente di grande attualità.

Pubblicato in collaborazione con www.oblongcontemporary.com

Total
0
Shares
Previous Post
Eugenio Rattà

Eugenio Rattà: “Energy in the life” di Serena Seri.

Related Posts