Figlio d’arte Andrea Gentili, dipinge da sempre. Crea forme semplificate in blocchi geometrici, riprese frontalmente. La sua è un’arte astratta geometrica totale e pura che simboleggia l’ordine e l’armonia della nuova era. Forme tra arte e scienza, tra spazio e tempo, che rivelano la sua grande perizia tecnica e le immagini si spostano in avanti e indietro. Visioni che si scambiano in una continua ricerca compositiva con una forma quasi elementare che ne fa derivare tante altre.
I colori utilizzati sono puri e contrastanti tra loro, la presenza del nero non li rende corposi, spesso sono tagliati da lampi di luce che creano la forma e la gioiosa luminosità del sole, dalla sua forma elementare fa derivare per rotazione e distorsione tutte le altre, ricordando nella piena libertà del colore il grande maestro Malevic.
Linee, rettangoli, righe e tondi sono composti con un ritmo molto musicale su fondo bianco o nero, simbolo della luce intesa come energia che rivela la forma verso la libertà assoluta della traccia. Il colore è il punto focale destrutturato, nasce dalla sua anima colorata e piena di espressione e di energia dove tutto esplode sulla tela.
Forme chiare con disposizione casuale e non, come Braque disdegna la prospettiva centrale classica e rivela il suo tentativo di tradurre la complessità naturale in forme semplificate, sottolineando l’importanza del ritmo della composizione.
L’essenzialità e la purezza spinte tra la massa del colore fino al vuoto ci travolge, tra il grande rumore e il silenzio. Sbalza tra prospettive e architetture geometriche originali, urbanistiche e di design astratte. Crea una visione ottica che può generare tante osservazioni a seconda dello sguardo dello spettatore. L’artista non desidera rivelare in modo particolare né luce, né colore, né forma, ma soltanto la reazione che si è prodotta dalla collisione delle forze che agiscono dentro e fuori di sé.
Se, chi verrà a visitare la mostra di Andrea Gentili, si farà trasportare dall’emanazione della sua anima, verrà travolto da una forte emozione e da una grande sensazione di positività.
La Borgo Pio Art Gallery si trova a Roma, in via degli ombrellari,2
La mostra si concluderà sabato 20 aprile
Gli orari della galleria sono: lunedì: 16,00-19,30 / dal martedì al sabato 11,00-19,30 / domenica: 11,00 -15,00