l’Artista Aretina con la sua tecnica crea un ponte ideale tra la raffinata cultura orientale e l’arte del Rinascimento italiano.

Silvia Salvadori in questo suo omaggio all’oriente ha scelto di ritrarre una giovane donna in abiti rinascimentali.
Anche in questa opera l’artista applica le antiche tecniche pittoriche dei grandi artisti toscani del primo Rinascimento utilizzando i pigmenti (rosso carminio del Monte Amiata, rosso cocciniglia, verde malachite purissimo)
In particolare il bianco di Meudon, o bianco di Spagna, pigmento minerale inorganico ricavato dalla macinazione delle ostriche viene usato per rendere traslucido il volto.
Silvia prende come riferimento i due grandi filoni della pittura orientale: cinese “Kanga” e giapponese “Yamatoe”.

Titolo: Omaggio all’Oriente
Tecnica: Tempera al tuorlo d’uovo su fondo oro zecchino
Dimensione :50 X 70
Silvia Salvadori utilizza le antiche tecniche pittoriche tramandateci grazie a Cennino Cennini nella sua opera il Libro dell’Arte e dal grande Giorgio Vasari nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori,