In quest’opera che realizzò in giovane età, l’artista messicana vuole mettere in evidenza le differenze esistenti e persistenti , nella società, come anche nell’arte, tra uomo e donna.
Un’azione definitiva di Frida: un’artista, ma soprattutto una donna che vive in una società che per quanto rivoluzionaria come quella messicana poneva sempre ai vertici e in risalto la figura maschile.
Nel dettaglio Il dipinto che potete ammirare al MoMa di New York – paradossalmente proprio quella città piena di “gringos” che la donna tanto odiava – mette al centro l’immagine la donna in una stanza vuota, che rafforza il senso di solitudine che la circondava, seduta su una sedia in legno, con forbici in mano e i suoi lunghi capelli tagliati e sparsi sul pavimento, vestita con abiti maschili.
È questo che volete…. Ma io rimarrò sempre DONNA
Pubblicato sull’ArtMag www.exiturbanmagazine.it di Aprile 2023