L’inaugurazione di “INCONTRI”, Giappone & Italia, un ponte tra due culture attraverso l’arte.

consolato generale del giappone a milano
alessandra korfias

Il 14 ottobre durante l’inaugurazione di Incontri mostra che ha visto protagonisti i due artisti giapponesi Hiroyuki Saito  e Atsuhiko Musashi  presso lo spazio ChiamMilano il curatore Alessio Musella e la Dott.ssa Alessandra Korfias davanti ad un pubblico interessato e partecipe  hanno colto l’occasione per raccontare le differenze tra i due paesi quando si parla di Arte.

La prima argomentazione ha proprio toccato la figura del curatore, che in Giappone sembra non esistere, o quanto meno avere un ruolo decisamente marginale.

Il curatore deve spesso limitarsi a far comprendere come l’artista vive il suo essere creativo, lasciando al fruitore il compito di ritrovare nelle opere qualcosa che dialoghi con loro, che siano i colori, i soggetti, le forme.

Questo incontro si è trasformato in un momento di dialogo mirato a presentare il mondo artistico del Sol Levante, partendo dalla cultura della nazione, perché nulla può essere compreso se non si conoscono le origini del pensiero di chi crea.

L’arte ha un valore intrinseco legato alla cultura e alle tradizioni del Giappone, spesso in contrasto apparente fra loro , basti pensare alla vita fuori dalle città, che profuma ancora di un moderno feudalesimo se vogliamo, e la frenesia di una megalopoli come Tokyo.

I materiali, le immagini e la storia di un popolo ,possono essere lette nella creatività degli artisti nipponici.

Un momento particolarmente interessante e inaspettato è stato il trovare riferimenti involontari da parte dell’astrattista Atsuhiko Musashi  i maestri europei e americani di questa corrente.

Durante tutta la presentazione è stato in collegamento video l’Artista Saito che ha seguito la discussione, grazie anche alla traduzione simultanea da parte di Alessandra Korfias, e ha risposto ad alcune domande poste dal pubblico.

Sono proprio queste occasioni ad aiutare il dialogo tra due culture, partendo dall’arte, si possono toccare diversi punti con leggerezza, lasciando eventuali approfondimenti a successivi interventi, una sorta di filo conduttore che volutamente incuriosisce e stimola i fruitore, a voler comprendere di più, ma apre la strada per eventi futuri, un paese come il Giappone, con la sua storia, le sue tradizioni, le sue usanze e cultura non si può certo essere raccontato in un incontro.

Per il Finisssage previsto per il 21 Ottobre Antonio Vaianella , fondatore dell’associazione culturale “You Ferrara” terrà una conferenza sulle “Donne Guerriere nell’antico Giappone.

La Mostra è promossa da Arti Services Associazione Yujo in collaborazione con la Gallerista Yukiko Nakajima gode del Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

Total
0
Shares
Previous Post
Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018

Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018 l’arte, luogo di incontro.

Next Post
Olga Vitalivna

Intervista a Olga Vitalivna.

Related Posts