FONDATORE/DIRETTORE ARTISTICO: PAIVI TIRKKONEN
CURATORE: CHRISTIAN HUMOUDA
Si ringrazia: IL COMUNE DI PIEVE DI CADORE, BL/IL SINDACO GIUSEPPE CASAGRANDE
APPUNTAMENTI IMPORTANTI: Anteprima e Inaugurazione della mostra: sabato 14 maggio 2022 Ore 17.00
Apertura al pubblico da domenica 15 maggio 2022 Aperto tutti i giorni 10-12 —15-18
Finnissage: dom 17 luglio 2022 Ore 18

DETTAGLI: APERTURA UFFICIALE domenica 14 maggio 2022 ore 17.00
L’inaugurazione ufficiale prevede delle performance musicale dal vivo di: Soprano DOMINIKA ZAMARA (POLONIA) accompagnato dal Pianoforte FRANCO MORO (ITALIA)
DANZA&PERFORMANCE: Performance di Veronica Fernandes Schell BRASILE/AUSTRIA e Pierre do Vale (BRASILE), Fabio di Ojuara (BRASILE), Raeda Saadeh (BRASILE)
PROGRAMMI SPECIALI: Durante i fine settimana della Biennale verranno organizzati programmi di eventi speciali.
RITORNO DELLA BIENNALE: La 3° Biennale Arte Dolomiti 2022 segna un recupero e ripresa di questa importante Biennale della Montagna (con le sue precedenti edizioni nel 2016 e 2018) nonostante le difficoltà e le sfide poste anche dalla pandemia di COVID-19.
ARTISTI: La 3° Biennale Arte Dolomiti è orgogliosa di presentare le voci artistiche di artisti affermati, emergenti e di metà carriera nelle varie fasi della loro pratica professionale, esprimendosi in una diversità di materiali e media di artisti italiani e internazionali 34 artisti in tutto, con una forte esibizione di 10 artisti italiani e 24 artisti visivi provenienti 24 artisti visivi provenienti da più di 15 paesi tra cui Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia , Germania, Grecia, Israele, Palestina, Polonia, Turchia, Singapore, Emirati Arabi Uniti (UAE) e Stati Uniti d’America (USA), e di varia origini. In allegato l’elenco degli artisti.
NUOVA SEDE: La 3° Biennale Arte Dolomiti 2022 annuncia una nuova sede come piattaforma di quest’anno: la sede storica del Forte di Monte Ricco, Pieve Di Cadore BL.
La sede del Forte è stata ampiamente restaurata ed è stata riaperta al pubblico il 20 maggio 2017 con una mostra d’arte contemporanea.
Questo Forte continua a forgiare la sua reputazione e identità come sito culturale per l’arte contemporanea con la nostra 3° Biennale Arte Dolomiti 2022. Attendiamo con impazienza una partnership a lungo termine per la nostra Biennale.
TEMA E VISIONE: La “chiave per essere liberi” è stata co-sviluppata dal fondatore finlandese Paivi Tirkkonen e dal critico d’arte e scrittore italiano Christian Humouda il cui saggio è riprodotto nel catalogo della biennale.
L’idea di libertà – in tutti i suoi diversi aspetti e forme – è il tema di questa 3a edizione della Biennale, con l’invito ad artisti di diverse nazionalità e diverse fasi della loro pratica a riflettere e rispondere a nozioni di libertà, libertà ed emancipazioni. Le idee di libertà hanno una risonanza più profonda nei nostri tempi recenti.
Mentre la Grande Guerra delle Dolomiti risuona ancora di molti nell’arco alpino, lo spettro della minaccia di guerra in Europa si è intensificato con le notizie quotidiane relative al conflitto russo-ucraino.
Tutto questo anche se molti Paesi continuano a subire l’esperienza condivisa di restrizioni, lock-down e regole per frenare la diffusione del virus COVID-19 e delle sue varianti – che inevitabilmente frenano anche la nostra libertà di viaggiare e interagire tra di noi.
C’è anche la nozione di libertà che è legata alle idee di Natura e sostenibilità ambientale – dove le libertà individuali e le libertà economiche, (viste nei consumi eccessivi e negli sprechi), sono state prese a scapito della Natura e di uno stile di vita sostenibile. È in corso un diverso tipo di guerra con la Natura.
È la visione della 3° Biennale Arte Dolomiti quella di regalare al visitatore un momento di pace, sosta, ricordo, pensiero e azione, in risposta alle diverse forme d’arte, in uno storico forte, avvolto da una natura incontaminata – risvegliandoci come un inno o inno alla libertà oltre i confini di nazionalità, età, genere o risorse.
La Biennale è orgogliosa di presentare una mostra contemporanea di peso e significato poiché gli artisti di tutto il mondo arricchiscono la nostra comprensione delle libertà e di ciò che significa.

LUOGO: Lo storico forte di Monte Ricco è situato ad un’altitudine di 953 m slm. Un tempo castello premoderno, ha subito diverse trasformazioni anche in fortezza militare alla fine del XIX secolo.
Fu ricostruito tra il 1882 e il 1895, insieme alle fortificazioni del campo trincerato cadorino, in un sistema difensivo eretto a difesa del territorio contro l’Impero Austro-Ungarico. Gli austriaci ne presero possesso nel 1917 e lo fecero saltare in aria un anno dopo, alla fine della guerra. In seguito al contrattacco italiano, il forte fu abbandonato.
Nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale, il forte era ancora in prima linea, parte della valle alpina. Il rafforzamento del sistema difensivo cadorino non fu mai attuato e il forte rimase abbandonato. l’altro
I recenti estesi restauri e gestioni, guidati dal Comune di Pieve di Cadore e dal Museo & Fondazione Tiziano e Museo dell’Occhiale, hanno portato al re-branding del Forte come sito del patrimonio e della cultura, con la sua riapertura ufficiale nel maggio 2017 segnata dall’inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea.
Il forte prosegue questa identità e direzione come piattaforma per le espressioni artistiche contemporanee in Italia e all’estero con l’inaugurazione della 3° Biennale Arte Dolomiti 2022 il 15 maggio 2022.
Il grande valore culturale di questo evento della Biennale garantisce una straordinaria accoglienza e risposta da parte del pubblico. Il marchio e l’identità del forte come spazio per la cultura contemporanea esalta la vivace interazione tra arte e montagna con il prezioso supporto delle autorità politico-culturali e della stampa locale e internazionale.