La pittrice Bianca Beghin partecpa con 3 suoi dipinti alla collettiva “Renaissance” organizzata dalla Fondazione Mazzoleni in collaborazione con la Fondazione Majid ad Ascona in Svizzera presso gli spazi della “Maison Majid” sede dell’omonima fondazione.
“Abbandonarsi “, 100 x 80, tecnica mista anno 2021

“Fremiti” 120 x 100, tecnica mista, anno 2021

“Dono di Memoria”, 100 x 80, Tecnica mista, anno 2020

In questi anni, il soggetto principale delle sue e opere è l’albero, essenza della Natura, nucleo necessario senza il quale non ci sarebbe vita ed espressione dello scorrere del tempo.
Attraverso i suoi dipinti rende omaggio alla magnificenza della Natura, spesso violentata dalle mani dell’uomo che, consapevolmente o no, sta producendo effetti catastrofici sul nostro pianeta.
E’ rimasta particolarmente colpita dalla tempesta Vaia che il 29 ottobre 2018 ha distrutto boschi alpini del Veneto, dove vive, del Trentino e Friuli.
14 milioni di alberi caduti, in prevalenza abeti rossi, su una superficie di oltre 40 mila ettari. Ecco cosa lascia il furore di una natura non rispettata che si ribella.

Le emozioni forti vissute l’ hanno coinvolta a tal punto da spingerla a dare un contributo personale attraverso la sua arte..
Gli alberi per la pittrice , sono metafora di vita, che, con l’aiuto dei colori e della luce, Bianca Beghin riesce a dare voce a sentimenti fisici e spirituali come il Furore, la Quiete, la Passione, lo Stupore o il Silenzio che canta.
Sono 28 gli Artisti selezionati dalla Fondazione Mazzoleni per questo progetto artistico tra scultori fotografi e pittori.
Fondazione Mazzoleni e Fondazione Majid sono liete di accogliervi presso la splendida Maison Majid, nell’affascinante cornice regalata dalla città di Ascona.

Per chi non conoscesse questa cittadina Svizzera, è davvero incantevole, affaccia sul lago maggiore ed è caratterizzata da un ricco patrimonio storico, artistico e culturale, con l’occasione di vedere la mostra merita di essere visitata.

L’evento è promosso da: celebreMagazineWorld & ArtOnline20.com
Per saperne di più info@fondazionemazzoleni.com