Intervista a Marco Pelligra Co-Founder ISORROPIA HOMEGALLERY ASS. CULTURALE NO PROFIT

Marco Pelligra
Marco Pelligra

Conosciamo meglio Marco Pelligra, dalle aule del Tribunale all’universo Arte…il passo non sembra breve, ma…

Fondatore di ISORROPIA HOME GALLERY, un contenitore, nato per una funzione specifica, quella dell’abitare, “Home” in cui l’”equilibrio” (dal greco “Isorropia”) trova una sua dimensione estetica. Uno spazio privato che diventa pubblico secondo modalità precise.

Iniziamo come di consueto con la nostra prima domanda:

Primo incontro con l’arte?

Da sempre con i miei genitori, durante i viaggi e le gite familiari. L’arte contemporanea l’ho scoperta da circa 10 anni ed è stata una rivoluzione.

Che studi hai fatto?

Sono avvocato.

Per parlare di arte è necessario averla studiata?

Il mio rapporto con le opere d’arte è tutto incentrato sulle emozioni che mi trasmettono; dopo approfondisco e studio sia l’artista, sia il suo mondo. Occorre sempre approfondire e studiare.

Per vendere l’arte è necessario averla studiata?

Si, un professionista del settore deve essere preparato.

Un aneddoto che ricordi con il sorriso.

Prima di iniziare a collezionare, diversi collezionisti esperti mi ripetevano: non comprare mai artisti italiani e soprattutto artisti italiani giovani. A distanza di anni colleziono prevalentemente giovani artisti italiani.

Come scegli gli artisti ?

dalle loro opere.

Quanto conta il curatore per una mostra?

Dipende dalla professionalità di ogni persona, possono essere fondamentali per la costruzione e l’ideazione di una mostra o inutili.

Cos’è per te l’arte?

Rappresentazione e comunicazione

Se potessi andare indietro nel tempo, con quale artista di piacerebbe interagire e perchè? 

Con tanti … Picasso, un genio.

Grazie Marco, e mi sento di farti i complimenti per questa iniziativa , l’Arte ha bisogno di nuove Idee per arrivare oltre il muro , ma soprattutto di uomini di azione per realizzarle.

Alessio Musella

Total
1
Shares
Previous Post
goya

Le soglie della modernità: Francisco Goya.

Next Post
GENDER PROJECT

GENDER PROJECT, DOPO LONDRA 2019 E’ ORA IL TURNO DI MILANO 2020

Related Posts