Le misure di confinamento, o di blocco, indicate anche con l’anglicismo lock down (termine a volte tradotto anche come “coprifuoco”, per analogia), costituiscono un protocollo d’emergenza che impone restrizioni alla libera circolazione delle persone per diverse ragioni, siano esse relative alla salute, o inerenti a questioni di pubblica sicurezza. Tali misure sono state imposte d’autorità durante l’emergenza coronavirus in Italia dal 9 di marzo 2020 , ma non esistono freni alla creatività.

Riccardo Fissore , Neo Surrelista
Nato a Torino nel 1983.
Frequenta l’Atelier di pittura “Imparalarte” di Amelia Alba Argenziano a Rivoli (TO) dal 2004. Il lavoro in ambito sociale e l’interesse per la politica lo portano presto a riportare queste tematiche sulle sue tele , spesso utilizzando simbologie e messaggi critici e sarcastici.
Col passare degli anni sviluppa sempre maggiormente tematiche più personali e introspettive, quasi una sorta di seduta terapeutica o di diario che lo spettatore può sbirciare.
L’elemento fondativo, il mezzo espressivo di tutta la sua attività artistica, resta il surrealismo, perché l’Artista realmente è convinto di vivere in un mondo introspettivo surreale, inteso come fuori e dentro se stesso..
Dal 2005 inizia ad esporre in mostre collettive e personali.
L’Artista Torinese ha realizzato una collezione di dieci dipinti raccontando con ironia, tecnica e sarcasmo il Lock down di un Artista.

2020/2021 Collezione “ The Biggest Stop”
Agorà come back 35 x 45 il sequestro di massa 35 x 50 Urbanistica mentale 50 x 70 Tic…Tac 40 x 80 Il vocabolario del virus e gli Hastag non detti 40 x 30 La misurazione della pressione 35 x 50 ECCIOOOOOMMM!!! 25 X 35 The Holy Vax 30 x 50 Navigazione a vista 40 x 50