BLUB L’ARTE SA NUOTARE

Blub
Blub

E’ passato qualche anno da quando un Gallerista Belga, mi presento le opere di Blub, Street Artist che, come diversi altri artisti , ha scelto l’anonimato per potersi esprimere senza problemi.

Oggi ho avuto il piacere di porgli qualche domanda ,

Buona lettura 

Quando è nata l idea di affiancare icone del passato e odierne alla Street art?

Nell’ autunno del 2013, tornato da una vacanza a Cadaques, villaggio della costa brava moto amato da Salvador Dalì, dove per la prima volta ho dipinto su di uno sportello delle utenze per strada un bimbo con maschera da sub, come se sporgesse da un oblò.

Tornato  a Firenze è venuto spontaneo dare continuazione a questa idea per le vie della mia città, strade che trasudano ancora quell’ aria Rinascimentale che mi ha suggerito di mettere la maschera da sub ai nostri personaggi artistici Rinascimentali, come a farli rivivere proprio nelle stesse strade dove  passeggiavano 500 anni fa. 

In questo contesto è nato il nome “Blub, L’ arte sa nuotare”. 

Sono un pittore diventato per caso street artist, ricerco un senso estetico di bellezza e di valore che emanano i personaggi che scelgo di rappresentare, oltre alla scelta della loro collocazione in strada.

Oggi come si relazione l artista con il mondo dell arte?

Non sono un critico nè uno storico dell’ arte quindi la mia risposta è molto personale, soggettiva.

L’ artista è lo specchio,  a volte inconsapevole, del suo tempo e contesto storico.

Intuitivamente coglie situazioni che devono ancora accadere, come ad avere premonizioni.

Credo che in passato il mondo dell’ arte era più definito, settario da circuiti chiusi, o almeno più definiti, con i social media e le libere informazioni e canali le vie adesso sono infinite, cadono le barriere delle gallerie, l’ artista adesso non ha bisogno di filtri imposti da altri. Se non li vuole. Almeno adesso ha libera scelta.

L’ artista è in collegamento diretto con il fruitore.

CHE importanza ha la comunicazione nell arte? 

L’ arte È comunicazione. 

Una necessità ancestrale dell’ uomo che ha di comunicare la sua presenza, il suo pensiero con altri della stessa specie.

I contenuti dell’ opera sono tanti quanti lo sono le persone che si esprimono con il linguaggio artistico.

Fondamentale è l’ intenzione di cosa vogliamo comunicare, lo sguardo del fruitore lo avverte intuitivamente, anche se il messaggio non gli fosse chiaro intellettualmente.

Quale è il prossimo obbiettivo dell Artista? 

In generale, essere al servizio dell’ Umanità, con i suoi mezzi, con i suoi ideali tenendo a freno o almeno domando il proprio Ego.

Grazie per il tuo Tempo , e  presto 

Alessio Musella

Total
14
Shares
Previous Post
ALESSANDRA POLITI PAGNONI

ALESSANDRA POLITI PAGNONI TRA SCULTURE & DESIGN

Next Post
JAMILYNN SPENCER

LA PRATICA DELLO SHIBARI, L’ARTE DI LEGARE DI JAMILYNN SPENCER

Related Posts