Abbiamo fatto qualche domanda all’artista del vetro giapponese Isao Uemae, classe 1985, per conoscere più a fondo il suo modo di interpretare l’Arte:
Quando hai capito che l’arte sarebbe entrata a far parte della tua vita?
Mio nonno era un pittore.
Fin da piccolo, ho visto dipinti ad olio di grandi dimensioni in una casa rurale.
In parte a causa di ciò, disegnare e creare cose non era una cosa speciale ma una scelta naturale.
Inoltre, dopo essermi laureato all’università, una volta ho lavorato come insegnante di arte nella scuola media, ma il dilemma di non potermi definire un artista e la vista dei miei ex compagni che continuavano a produrre dopo essersi laureati all’università mi ha fatto nascere un sentimento quasi di invidia per loro.
Cosa vuoi trasmettere attraverso le tue opere ?
Il materiale che uso nella mia produzione è vetro riciclato (vetro CRT abbandonato usato in TV e monitor).
Negli ultimi anni, ho usato questo materiale per creare oggetti in 3D. È un materiale molto bello perché ha superato gli standard e la qualità come prodotto industriale.
Dopo essere stato scartato, il vetro industriale ha generalmente usi limitati per il riciclaggio, lasciando molte sfide ambientali.
Da quando sono stato coinvolto nella prova di cottura del vetro riciclato, mi sono imbattuto in vari tipi di vetro industriale.
Tra questi, il vetro del tubo a raggi catodici di scarto (CRT) ha mostrato un aspetto particolarmente bello. Attraverso prove, errori e sperimentazioni, sono stato in grado di convertirlo nel mio lavoro.
Realizzare opere con il vetro è un mondo molto dispendioso.
Il fuoco del forno fusorio si spegne costantemente, fondendo il vetro e creando vasi.
Una volta che il gesso utilizzato per la fusione viene messo nel forno, diventa tutta immondizia.
Era un periodo in cui ero un po’ scettico sulla produzione di opere consumando molte risorse ed energia.
Il culetto di vetro di scarto versato nello stampo gettando letteralmente si rigenera dagli scarti di un’opera, e l’espressione del vetro prodotto nel processo sorpassa la volontà dell’artista e dona allo spettatore varie impressioni. .. Inoltre, il materiale passa da un prodotto industriale a un’opera tridimensionale e continua a catturare gli “occhi” delle persone oltre il tempo e il luogo.
Se il materiale una volta scartato diventa un’opera sagomata attraverso le tue stesse mani e anche se cambi forma, rimarrà comunque vivo nell’architettura e nello spazio aperto e diventerà parte della vita delle persone, è meglio.
Sono arrivato a pensare che potrebbe essere la felicità .
Qualè la la prima opera che hai creato ?
“Pray in the black”, questo è il primo prodotto realizzato con vetro CRT abbandonato.
È stato un lavoro che mi ha fatto decidere di utilizzare questo materiale come nucleo della mia espressione di produzione in futuro.
Come scegli i soggetti da ritrarre ?
“Sguardo”(Shisen) è una parola concettuale, quindi le persone scelgono ciò che possono “guardare” oltre il tempo e il luogo. Ad esempio, orizzonte, luna, sole ecc.
Come i poeti e gli artisti del passato hanno guardato i cieli e la luna, io faccio lo stesso meditando sulle estremità dell’universo.
Il materiale che sto usando era originariamente la TV, quindi proprio come la luna e l’orizzonte, è un materiale che un giorno continuerà ad attirare gli occhi di qualcuno.
Che tecnica utilizzi per le tue opere ?
Dopo aver realizzato il modello, prendo il modello con intonaco ignifugo. Il vetro solido viene riempito di gesso refrattario dal quale il prototipo è stato rimosso, quindi fuso in una fornace elettrica.
Dopo la fusione, raffreddo lentamente il vetro per un lungo periodo di tempo (il vetro è vulnerabile alle differenze di temperatura, quindi si raffredderà lentamente per un lungo periodo di tempo).
Quando la temperatura scende a temperatura ambiente, lo rimuovo dal forno elettrico, indicizzo l’intonaco e rimuovo il vetro. Dopo averlo rimosso dall’intonaco, viene elaborato e lucidato per diventare un’opera.
Grazie Isao per il tempo a noi dedicato
Intervista fatta in collaborazione con Arti Services e Nakajima Gallery